Alberto e Barbara, i gestori delle "Due Corone"
Oggi siamo stati ospiti dell' Osteria alle Due Corone a Castellavazzo (un tempo Castello Lavazzo) degli amici Alberto e Barbara, nella frazione di Longarone (Belluno, Veneto nordest).
L'esterno del locale con l'insegna con le due corone
Si tratta di un'osteria con piccola cucina (con prodotti esclusivamente genuini e locali) situata in un locale storico del Veneto in pieno centro di Castรจl , il paese degli scalpellini di Castellavazzo.
Anche se il locale รจ "Augustiner" al suo interno si possono trovare 4 spine e una selezione di birre in bottiglia.
Per esempio noi, assieme al formaggio alla piastra di Sedico e alla polenta di Storo abbiamo bevuto una Aventinus del birrificio tedesco Schneider Weisse e una Tongerlo.
LA CURIOSITA'
Osteria alle Due Corone il perchรฉ del nome. Il locale nasce alla fine del '800, nel 1866, a seguito di una serie di trattati, alleanze internazionali e guerre, il Veneto venne ceduto alla Francia che a sua volta lo cede al Regno d'Italia. L'annessione venne sancita formalmente da un plebiscito popolare: Il plebiscito di Venezia.
Osteria alle Due Corone trovandosi in terra di confine pensรฒ di omaggiare la "vecchia" e la "nuova" Corona, quella dell'Impero Austro-Ungarico e quella del Regno d'Italia.
Barbara in una foto d'archivio
"Osteria alle Due Corone": tappa obbligata se transitate sulla statale che collega Venezia al Cadore e a Cortina d'Ampezzo".
lo staff di Beer Academy
INFO & CONTATTI:
via Roma 67 32013 Castellavazzo, BL
347 167 1595
Pagina Facebook
Osteria alle Due Corone
Il paese รจ anche sede del
MUSEO DELLA PIETRA E DEGLI SCALPELLINI DI CASTELLAVAZZO:
Scopri la storia degli
antichi birrifici delle Dolomiti
antichi birrifici delle Dolomiti
Per contributi, segnalazioni e collaborazioni
Grazie!
Beer Academy invita ad un consumo consapevole e responsabile
della Birra e delle bevande alcoliche in generale