" π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π":π¨π©π€π§ππ π ππ’π’ππππ£π. di Cristiano Cressoni
La Birreria Longarone (comune della provincia di Belluno, Veneto nordest) nasce nel 1907 su iniziativa di un gruppo di imprenditori: Vittorio Pra Baldi (di Forno di Zoldo), i fratelli Pra e il sig. E.Bombato.
Maestranze e famigliari verso la fine degli anni '20.Pra Baldi Γ¨ al centro con il berretto chiaro.
Credit: Carlo Alberti
I soci daranno vita alla Società in accomandita semplice (acronimo SAS, cioè una società che non richiede alcun capitale minimo. N.d.A.) V. Pra Baldi e C.
L'antica fabbrica recentemente ristrutturata ed adibita a complesso residenziale. Credit:prolocolongarone.it
Bozzetto nuovo complesso residenziale.
Credit: da attribuire
Credit: manlioolivotto.it
In poco tempo il birrificio si fa conoscere a livello nazionale e internazionale come evidenzia questo trafiletto del 1924: poteva infatti vantare premi all'"Esposizione Internazionale Arte, Commercio, Scienza, Industria" (1909) di Roma , all'"Esposizione Internazionale delle Industrie e del lavoro" (1911) di Torino e all'"Esposizione Internazionale del progresso moderno" (1912) di Parigi.
In seguito al successo si uniscono all'impresa commerciale anche il cav.Brustolon e il sig. Enrico Tomatschger.
Credit: "Antiche Birrerie Italiane" di M. AiroldiPurtroppo nel 1925, dopo soli 18 anni di attivitΓ , la fabbrica della birra di Longarone viene acquisita dalla Birreria Pedavena dei fratelli Luciani e chiusa definitivamente nel 1931.Lo stabilimento fu utilizzato per l’alloggiamento di truppe durante la seconda guerra mondiale e come ricovero dopo la catastrofe del Vajont, momento nel quale andΓ² perduto gran parte del materiale documentario relativo alla fabbrica.
PerchΓ© questo birrificio moderno e di successo venne venduto e successivamente chiuso?
Questa Γ¨ stata la domanda a cui Michele Airoldi ha cercato di rispondere in suo recente articolo.
Dopo varie considerazioni le possibili risposte sono 3 che elenchiamo di seguito.
E' doveroso premettere che nei primi del '900 quasi tutti i birrifici italiani medio/piccoli vengono assorbiti da quelli piΓΉ grandi andando incontro a 3 diversi destini:
1)essere abbandonati per acquisire la loro clientela,
2)se disponevano di macchinari nuovi esserne depredati e lo stabile lasciato in abbandono oppure
3)essere utilizzati per continuare la produzione e distribuzione del prodotto.
Confrontando i dati di produzione relativi agli anni 1921-1929 sembra ragionevole che il Birrificio di Longarone fu utilizzato dai F.lli Luciani finchΓ© fu ritenuto remunerativo.
I nuovi proprietari: Birra Pedavena
Credit: da attribuire
π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π:nella stampa
π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π:
bottiglie & bicchieri
L'autore con la sua bottiglia di birra Longarone
Di seguito una rarissima bottiglia piena di Birra Longarone del sig. Franco Olivieri
Raccolta bottiglie della grande guerra Giosuè Domini
Tappo di birra Longarone di bottiglia "sciabolata"
Raccolta bottiglie della grande guerra Giosuè Domini
Raccolta bottiglie della grande guerra Giosuè Domini
sulle Dolomiti bellunesi. L'ultima Γ¨ "sciabolata"
Credit: Birroteca Pirago di Antonella CurtoloCredit: Antonio Callegaro
Credit: Antonio Callegaro
Credit: da attribuireCredit: da attribuire
Credit: da attribuire. Si noti sulla destra la bottiglia della Belluno dei F.lli Miana
Credit: da attribuire.
π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π:miscellanea
Credit: da attribuire
Credit: da attribuire.
π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π:corrispondenza
π½ππ§π§ππππππ€ ππ ππ€π£πππ§π€π£π:pubblicitΓ
Credit: da attribuire
Credit: "Antiche Birrerie Italiane" di M. Airoldi
Credit: "Antiche Birrerie Italiane" di M. Airoldi
Credit: "Antiche Birrerie Italiane" di M. Airoldi
Credit: "Antiche Birrerie Italiane" di M. Airoldi
La curiositΓ
L'architetto Manlio Olivotto, nipote di Vittorio Pra Baldi (di Forno di Zoldo) che era suo trisnonno, Γ¨ ancora detentore del marchio Birra Longarone.
Nella fabbrica ci hanno lavorato suo bisnonno Ulisse Pra Baldi (nato a Forno di Zoldo) e i suoi fratelli rientrati appositamente dagli Stati Uniti per l’impresa industriale del padre facendo di Birra Longarone un'impresa di famiglia.
Considerazioni finali
Che fine fecero i lavoratori del Birrificio di Longarone? Abbiamo motivo di credere che alcuni vennero "ricollocati" nella vicina zona industriale altri forse optarono per l'emigrazione magari in Brasile. Ad esempio la signora Iva Maria Arrosi ci dice che suo bisnonno Andrea e suo nonno Angelo de Bona emigrarono da Longarone nel sud del Brasile.
RINGRAZIAMENTI
Desideriamo ringraziare per l'incoraggiamento e l'amicizia , i documenti, le foto e le informazioni i seguenti AMICI (sperando di non aver dimenticato nessuno!):
Michele Airoldi
Luca Pezzato
Antonella Curtolo
Alex de Vallier
Carlo Alberti
Franco Olivieri
Giorgio Ria
Simone Osta
Thomas del Pino
Manlio Olivotto
Hugo Bortolon
Igor Bridda
Leonard Graf
Mirco Papes
Gabriella Sacchet
Marco Perale
Francesca Bortoluzzi
Antonio Callegaro
Loris Du Vecchio Carlin
Miikj Mik
Manuel Dandrea
Raccolta bottiglie della grande guerra Giosuè Domini
"Belluno e provincia: cultura arte e storia". Gruppo privato Facebook
Pro Loco Longarone
Comitato per i Sopravvissuti del Vajont.
Scopri la storia degli
antichi birrifici delle Dolomiti
antichi birrifici delle Dolomiti
Per contributi, segnalazioni e collaborazioni
Grazie!
Beer Academy invita ad un consumo consapevole e responsabile
della Birra e delle bevande alcoliche in generale