Come rendere meravigliosa una giornata di pioggia?
A noi è bastato partecipare a questo evento:
Domenica 11 ottobre 2020 la fabbrica della birra San Gabriel è stata aperta al pubblico per visite organizzate agli impianti produttivi dando l'opportunità di scoprire come nasce la loro birra artigianale e specialmente di degustarla!
L'abbiamo fatto e ne siamo rimasti entusiasti.
Il birrificio artigianale, che si classifica tra i 10 migliori d'Italia, si trova a Ponte di Piave (Treviso, Veneto nordest).
Oltre all'uso dell'acqua di risorgiva che giunge dalle Dolomiti "dal giorno della sua fondazione nel 1997, il birrificio San Gabriel ha prodotto milioni di litri di buona birra, nel solco di una tradizione che coniuga la sapienza codificata dei mastri birrai bavaresi alle materie prime uniche del territorio circostante, dal radicchio rosso di Treviso dell’Ambra Rossa, ai fichi di Tarzo all’orzo nostrano della Buschina".
"La produzione ha avuto inizio in un’antica villa a ridosso dell’antica Abbazia Benedettina dove già nel medioevo si preparavano le bevande medicate (tra cui la birra), e dalle quali San Gabriel ha preso spunto per l’ideazione delle proprie ricette, continuando così, idealmente, ’attività brassicola dei Monaci". (https://www.sangabriel.it/birrificio/)
Di seguito i vari processi produttivi partendo dalla materia prima fino ad arrivare al prodotto finito.
"Conoscevamo da anni il birrificio San Gabriel e la sua splendida location ma partecipare a "porte aperte" è stata un'esperienza che difficilmente dimenticheremo"
lo staff di Beer Academy
INFO &CONTATTI
Sito internet:https://www.sangabriel.it/
Pagina Facebook:
Scopri la storia degli
antichi birrifici delle Dolomiti
Per contributi, segnalazioni e collaborazioni
Grazie!
Beer Academy invita ad un consumo consapevole e responsabile
della Birra e delle bevande alcoliche in generale