Passa ai contenuti principali

2° ANNIVERSARIO PER IL BEER SHOP "VIA ROMA": L'INTERVISTA

 


22 giugno 2019 - 22 giugno 2021

il beer shop Via Roma dell'amico Igor Bridda ha festeggiato il suo secondo anniversario.

Il titolare Igor Bridda
Abbiamo chiesto ad Igor di parlarci un po' di lui, della sua passione per la birra e di come gli è venuta l'idea di aprire un beer shop a Longarone (BL, Veneto nordest). Ecco come ci ha risposto:
"Sono nato a Milano nel 1970 ed ho  abitato a Cologno Monzese fino al 1980.
Dacché ho ricordi, in fatto di birra ti posso dire che ricordo le piccole botteghe, tra cui "il droghiere" che consegnava a casa le casse vuoto a rendere di birra Splügen  di cui mio padre era un fedele cliente. 
Le estati, il mese di Agosto le ferie non erano al mare ma a Belluno, e ricordo fine settimana in compagnia di parenti e amici alla Birreria di Pedavena e in un altro locale  a Canale d'Agordo di cui ricordo lodavano la birra che veniva servita.
Io chiaramente ancora non consumavo birra ma ero già affascinato dalla bionda e dalla sua bianca schiuma.
Con queste premesse e imprint nasce la mia passione per la birra.
Appena ho potuto ho quindi sempre cercato di assaggiarne e sperimentarne il più possibile.
Ho lavorato in fabbrica per 25 anni, dove mi sono formato e cresciuto professionalmente, ma con il pallino di aprire prima o poi qualcosa di mio, che mi permettesse di coniugare lavoro e passione. 
L'idea mi è venuta una sera, quasi per caso. Da qui prendere la decisione di mollare tutto, un posto di lavoro fisso, la certezza, non è stato facile ma alla fine ho scelto di rischiare, di  preferire di averci provato al pentirmi di non averci mai provato.
Il mio negozio offre un'ampia scelta di birre artigianali, italiane e da tutta Europa, con un'alta rotazione, a parte qualche caposaldo, perché chi ama provare e sperimentare necessita costantemente di  novità, io per primo.
Naturalmente ci sono anche le birre classiche da tutti i giorni, e una grande scelta di birre tedesche in cassa vuoto a rendere.
In periodi di "green", riciclo e ecosostenibilità credo molto in questo tipo di consumo e sono molto soddisfatto dell'attitudine della clientela in questo tipo di acquisto.
Inoltre nel mio negozio si può trovare anche  una discreta selezione di vini per i tutti i gusti e le classiche spine per il vino sfuso.
Nel periodo estivo si trova anche una bella selezione di gin, i classici e le chicche per intenditori.
E tante altre piccole cose da scoprire venendomi a trovare!"
Beer Academy augura un buon anniversario a Via Roma e invita chi già non lo conosce a fare una visita: resterete piacevolmente colpiti! 
Cristiano C.

Scopri la storia degli 

antichi birrifici delle Dolomiti

Per contributi, segnalazioni e collaborazioni
Grazie! 
Beer Academy  invita ad un consumo consapevole e responsabile 
della Birra e delle bevande alcoliche in generale








I POST PIU' POPOLARI

" 𝘽𝙞𝙧𝙧𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙇𝙤𝙣𝙜𝙖𝙧𝙤𝙣𝙚":𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞. di Cristiano Cressoni

  La Birreria Longarone (comune della provincia di Belluno, Veneto nordest) nasce nel 1907 su iniziativa di un gruppo di imprenditori:  Vittorio Pra Baldi  (di Forno di Zoldo) , i fratelli Pra e il sig. E.Bombato . Longarone 1907. Credit:temi.repubblica.it Maestranze e famigliari verso la fine degli anni '20.Pra Baldi è al centro con il berretto chiaro.  Credit: Carlo Alberti I soci daranno vita alla Società in accomandita semplice ( acronimo SAS, cioè una società che  non richiede alcun capitale minimo. N.d.A. ) V. Pra Baldi e C. Credit: Gabriella Sacchet Birrificio primi del'900.  Credit:  "Antiche Birrerie Italiane" di M. Airoldi   Credit: "Belluno e provincia: cultura arte e storia" Gruppo privato Facebook Credit: sopravvissutivajont.org Credit: Gabriella Sacchet Credit: Simone Osta Birrificio e borgo di Roggia. Credit: Simone Osta Credit: Proloco Longarone L'antica fabbrica recentemente  ristrutturata ed adibita a complesso residenziale....

Il Covo dei Zatèr: dove "rifugiarsi" a Perarolo di Cadore

Oggi siamo stati ospiti di Marco Mascolo nel suo "Il Covo dei Zatèr"* a Perarolo di Cadore (BL) Si tratta di un locale caratteristico  dove è possibile degustare ottimi panini, taglieri e altro creati da Marco esclusivamente con prodotti di qualità e locali. Il locale è caldo ed accogliente e creato quasi esclusivamente con materiale di recupero restaurato con sapienza e buon gusto. Per quanto riguarda la birra è possibile degustare la gamma prodotta dalla bellunese Birrificio del Grillo di San Pietro di Cadore e alla spina birra Pedavena. Perarolo di Cadore è uno splendido paese del comprensorio del Centro Cadore sulla strada storica della Cavallera alla confluenza dei due fiumi dolomitici Piave e Boite. La più recente statale Alemagna ha tagliato fuori dal paese il grande traffico ed ha reso il borgo di Perarolo unico nel suo genere: un paese dove il tempo sembra essersi fermato. Lo staff di Beer Academy è rimasto entusiasta della visita al  "Il Covo dei Zatèr" e...

BIRRA: uso biologico alternativo agli insetticidi

  Limaccia Tutti coloro che hanno un orto biologico on non, si sono trovati prima o poi, di fronte al problema delle lumache che sono  notoriamente ghiotte di verdure a foglia.  Questi molluschi sono a ppartenenti al regno animale, classe dei Gasteropodi. Le più comuni sono le chiocciole (le lumache con il guscio) ma le più temibili  le limacce , ossia le lumache prive di guscio. Se non vogliamo usare insetticidi chimici possiamo ricorrere a rimedi naturali ad esempio utilizzando la birra. Non è difficile realizzare delle trappole in modo artigianale usando la birra:  una delle cose che più amano. Ne sono infatti incredibilmente attratte, probabilmente per l'alta concentrazione di zuccheri in essa contenuti ( infatti si può sostituire la birra con una miscela di acqua, lievito e zucchero).  Per come realizzare le trappole rimandiamo a  coltivazionebiologica.it coltivazionebiologica.it Credit:healthy.thewom.it Per catturare vespe e calabroni si posso...

“Birra Pedavena: 125 anni di storia bellunese” di Cristiano Cressoni

    “ 17 febbraio 1897- 17 febbraio 2022 : il Birrificio di Pedavena ha festeggiato il suo 125° anniversario. Sono tante le cose che si sono scritte e che ancora si scriveranno su questa eccellenza bellunese ma ho deciso di aggiungere qualche particolare per festeggiarlo a modo mio: partendo da una fotografia”. Quella che vedete al centro è mia madre, Maria Cristina , figlia di mia nonna Jolanda che nel 1929 era emigrata Milano. Questa foto è stata scattata 70 anni fa, quindi nel 1952, all’esterno della Birreria di Pedavena durante una tappa, divenuta consuetudinaria, del viaggio Milano-Cornei (Comune di Alpago). Si possono vedere i boccali tipici a forma di stivale. Questi Stiefel, mutuati dalla Germania (in tedesco: stivale) divennero il bicchiere classico della Birra Pedavena. Credit: collezione personale dell’autore Cassa di birra Pedavena riciclata come fioriera. Credit: Elisa Beppiani Accenniamo ora brevemente alla storia del Birrificio. Era il 1897 quando i fratell...

Osteria alle Due Corone: il locale storico del paese degli "scalpellini".

Alberto e Barbara, i gestori delle "Due Corone" Oggi siamo stati ospiti dell' Osteria alle Due Corone a Castellavazzo (un tempo Castello Lavazzo ) degli amici Alberto e Barbara, nella frazione di Longarone (Belluno, Veneto nordest). L'esterno del locale con l'insegna con le due corone Si tratta  di un'osteria con piccola cucina (con prodotti esclusivamente genuini e locali) situata in un locale storico del Veneto in pieno centro  di Castèl , il paese degli scalpellini di Castellavazzo. Anche se il locale è "Augustiner" al suo interno si possono trovare 4 spine e una selezione di birre in bottiglia.  Per esempio noi, assieme al formaggio alla piastra di Sedico e alla polenta di Storo abbiamo bevuto una Aventinus del birrificio tedesco Schneider Weisse e una Tongerlo . LA CURIOSITA' Osteria alle Due Corone il perché del nome. Il locale nasce alla fine del '800, n el 1866, a seguito di una serie di trattati, alleanze internazionali e guerre, il ...

🅡🅞🅐🅓 🅑🅐🅡:un pezzo d'America in Cadore

Filippo Napolitano e l'autore in una foto d'archivio  Oggi siamo stati ospiti del Road Bar dei nostri amici Filippo e Debora a Calalzo di Cadore nelle Dolomiti orientali (BL) .  Filippo e Debora con "Canal il canal" Il  Road Bar  è un locale unico nel suo genere in  Cadore : offre una cucina tipica  "americana"  (hamburger, panini, ecc.) ma con prodotti locali o italiani di alta qualità.   Particolarmente pensato per i "bikers" è in realtà adatto anche ai singoli, alle coppie e alle famiglie. Oltre alle 4 spine all'interno del locale una ricca selezione di bottiglie di birra costantemente rinnovata.  Pagina Facebook ROAD BAR:   https://www.facebook.com/Road-Bar-133260080068300/ "Se visitate il Cadore, magari in moto, una tappa è d'obbligo al Road Bar". Cristiano C.   per Beer Academy Per i vostri contributi WhatsApp 329.8232202 anticodominio@gmail.com Grazie!  lo staff di Beer Academy BEVI RESPONSABILE https://www....