Nella pagina "Manifesti & Pubblicità Vintage" (https://www.facebook.com/groups/1711114795864756) dell'amico Vincenzo Latella abbiamo trovato un ovale, probabilmente un vassoio, con una scritta che ha attirato la nostra attenzione: Moretti Castello. Per quanto possibile abbiamo cercato di ricostruirne la storia.
La premessa da cui dobbiamo partire è che Udine, la città dove era prodotta la birra Moretti, aveva come simbolo un castello.
Credit: FAI
L'amico Adriano Munarini ci segnala che in questo contesto è nata la filastrocca "O cie biel cisiel a Udin!" ovvero "O che bel castello a Udine!", quindi la birra in questione si collegherebbe a questo simbolo.
Un vassoio riporta la filastrocca accennata.
Credit: Adriano Munarini
L'amico Michele Airoldi nel suo volume "Antiche birrerie italiane" (2011) afferma: "Per quanto riguarda il logo Castello la Moretti ha certamente voluto rendere omaggio al maggior monumento di Udine dedicandogli un tipo di birra speciale di 13° gradi saccarometrici denominato Riserva Castello. Nel salone del parlamento si riuniva il Consiglio della Patria del Friuli durato fino all'occupazione napoleonica del 1797. E' interessante notare come il nuovo stabilimento della Moretti, sorto a San Giorgio a Nogaro (UD) nel 1993, e ceduto ad una cordata di imprenditori locali dopo che l'Antitrust ne aveva imposto la cessione alla proprietaria Heineken, abbia ripreso lo stesso logo denominando la fabbrica "Castello" di Udine SPA".
Aggiungiamo anche il commento di Alessandro Monaco
secondo cui la Castello era una lager della Moretti prodotta negli anni 50-60.
Le seguenti immagini ci rivelano che in occasione del conferimento del premio nazionale “Mercurio D’oro” del 1963, assegnato alle aziende come "Oscar" del commercio nazionale Europeo, la birra Moretti realizzò una speciale Riserva Castello per cui l'ovale dovrebbe riferirsi a questo prodotto.
Credit: Armando Coletto
Luca Pezzato ci informa che il castello di Udine è uno dei principali monumenti della città ed è situato in cima ad un colle nel centro storico, a 138 metri s.l.m. e che, come tutte le città medioevali, era ed è una città murata. Nella celebre foto pubblicitaria in cui è rappresentato il castello ci sono tre porte ma in realtà in origine nella muraglia si aprivano 12 porte e poi col tempo divennero 9. Udine un tempo veniva chiamata dai vecchi "la città dei portoni" in virtù dei numerosi varchi . Pezzato ci fa notare l'assomiglianza con quello stilizzato nel marchio della birra Moretti.
Nella foto Porta Manin o Torre di San Bartolomeo l'unico "porton" ancora esistente chiamato anche
Porta Cividale.
Ringraziando anche Enrico Zampieri e Umberto Ventura aspettiamo altri contributi e segnalazioni!
Scopri la storia degli
antichi birrifici delle Dolomiti
antichi birrifici delle Dolomiti
Per contributi, segnalazioni e collaborazioni
Grazie!
Beer Academy invita ad un consumo consapevole e responsabile
della Birra e delle bevande alcoliche in generale